Salta al contenuto principale

Come raggiungerci

Istituto di Candiolo
Strada Provinciale 142 - Km. 3,95 10060 Candiolo (TO)

In auto

Tangenziale Sud di Torino uscita Debouché. Strada Provinciale della circonvallazione di Stupinigi, prosegui per Vinovo e poi segui la segnaletica IRCC. Se hai un navigatore e devi raggiungere l'Istituto di Candiolo inserisci come destinazione: Candiolo (TO), Strada Provinciale 142 incrocio Strada Statale 23

In treno
Il Servizio Ferroviario Metropolitano collega con 8 linee di treni 93 stazioni in tutto il Piemonte. Tramite la linea SFM2, Candiolo è direttamente raggiungibile da Porta Susa. Vengono effettuate 24 corse giornaliere con tempo di percorrenza di 22 minuti. 

L'Istituto è collegato alla stazione di Candiolo (distante 3 Km) tramite il servizio MeBus al costo di 1.50 € a tratta

In autobus

Extra.To è il nuovo operatore unico per i trasporti della Città Metropolitana di Torino

(Visualizza tutti gli orari e i percorsi verso l'Istituto di Candiolo)

MeBus è un servizio di Trasporto Pubblico Locale Extraurbano a chiamata. È attivo nei comuni di: Beinasco, Bruino, Candiolo, Nichelino, None fraz.S.Dalmazzo, Orbassano, Piossasco, Rivalta e Vinovo e permette di raggiungere l'Istituto di Candiolo. Si prenota il proprio viaggio chiamando il numero verde gratuito 800.136771 dalle 9.00 alle 12.00 entro l’ultimo giorno feriale (sabato escluso) precedente il viaggio. Il servizio MeBus è attivo nell’orario: lun-ven 9.00-19.00 e sab. 9.00-14.00. Vai al sito

Servizio da e per Torino e Provincia. La fermata degli autobus è davanti all'Istituto sulla Statale 142.

In aereo
Dall' Aeroporto di Torino tramite il Servizio Ferroviario Metropolitano linea SFMA, dopo proseguire con linea SFM2 fino alla stazione di Candiolo e quindi servizio MeBus. (maggiori informazioni sul sito web dell'Aeroporto di Torino)

Convenzioni

Il servizio MeBUs collega l’Istituto con l’Hotel tel. 011.962.2380

About

Inaugurato nel 1997, l'Istituto di Candiolo si configura quale centro di riferimento internazionale per la cura e la ricerca nell'ambito delle malattie oncologiche.