Salta al contenuto principale

Programma Sarcomi e Tumori Rari

Il Programma Sarcomi e Tumori Rari è dedicato alla diagnosi, trattamento e follow-up di un gruppo di tumori rari ed eterogenei. Per questo motivo, l’approccio multidisciplinare è elemento chiave del Programma, uniformando e semplificando il percorso diagnostico-terapeutico. ponendo al centro del percorso il paziente e la sua specifica patologia In questo contesto, la ricerca clinica e traslazionale diventano strumenti cruciali per ampliare l’orizzonte diagnostico e terapeutico allontanando sempre di più questi tumori dalla famiglia delle “malattie orfane”.

 
La malattia rara esige la capacità di lavorare in rete a livello locale, nazionale ed internazionale. Per questa ragione il nostro Centro è un punto di riferimento a livello regionale ed italiano ed è parte di reti collaborative quali l’ISG (Italian Sarcoma Group), Rete Tumori Rari nazionale (RTR), l’EORTC (European Organisation for Research and Treatment of Cancer), ERN-EURACAN (European Reference Network - European network for Rare adult solid Cancer). E’ all’interno di questo network che l’Istituto di Candiolo partecipa e coordina studi di ricerca clinica e preclinica rivolti al costante miglioramento delle strategie di cura.
 
La multidisciplinarieta'
 
Grazie a un team di esperti che afferiscono alle varie specialità coinvolte - Oncologia Medica, Chirurgia Oncologica, Ortopedia, Otorinolaringoiatria, Dermochirurgia, Ginecologia Oncologica, Radioterapia, Anatomia Patologica, Radiodiagnostica, Radiologia Interventistica e Medicina Nucleare – il paziente viene inserito in un sistema integrato ed altamente personalizzato. Tale integrazione è presente a tutti i livelli e ad ogni paziente viene offerta la possibilità di usufruire di ulteriori servizi di supporto (servizio di psico-oncologia; assistente sociale; collegamento con il territorio per la continuità di cure ed assistenza).
Già al momento della prima visita presso il Centro Accoglienza e Servizi (CAS), il caso del paziente viene riferito al servizio infermieristico dedicato e al Gruppo Interdisciplinare di Cure (GIC) per la discussione collegiale. In base al tipo di terapia indicata, al momento specifico nella storia di malattia del paziente ed al grado di intensità di cure richiesto, il paziente verrà seguito presso la Degenza Medica Ordinaria di Oncologia Medica, il Day Hospital Oncologico, gli Ambulatori di Oncologia per prime visite, ristadiazioni e follow up. 
 
Le patologie
 
Le patologie comprese dal Programma Sarcomi e Tumori Rari sono:
  • Sarcomi dei tessuti molli liposarcoma, leiomiosarcoma, sarcoma pleomorfo indifferenziato, sarcoma sinoviale, angiosarcoma, tumore fibroso solitario, tumori maligni delle guaine nervose periferiche, rabdomiosarcoma, sarcoma alveolare della parti molli,  fibrosarcoma, tumore desmoplastico a cellule rotonde, emangioendotelioma, PEComa e altri istotipi
  • Tumori gastrointestinali stromali (GIST)
  • Osteosarcoma
  • Sarcoma di Ewing
  • Condrosarcoma e altri sarcomi ossei
  • (TGC, etc)
  • Sarcoma di Kaposi
  • Tumore desmoide/fibromatosi aggressiva
  • Cordomi
  • Tumore a cellule giganti delle guaine tendinee (altrimenti detta anche Tenosinovite villonodulare pigmentata)
  • Carcinoma a cellule di Merkel

 

La diagnosi anatomo-patologica: una sfida cruciale per la terapia
 
Per la natura stessa di malattia rara, la diagnosi anatomo-patologica dei sarcomi richiede esperienza e strumentazione appropriate. Grazie ad approcci integrati di immunoistochimica, citofluorimetria, citogenetica e biologia molecolare l’Anatomia Patologica di questo Istituto consente di perseguire una medicina di precisione anche in patologie così complesse.
 
Le cure: terapie standard ed innovazione
 
Dopo la discussione all’interno del Gruppo Multidisciplinare, il paziente viene indirizzato al percorso terapeutico specifico (chirurgia, chemioterapia/ terapia a bersaglio molecolare/ immunoterapia, radioterapia, terapie integrate). Ove possibile, al paziente viene proposta la partecipazione a studi clinici allo scopo di migliorare e verificare costantemente il più alto standard di cure disponibile per quella specifica malattia. Perciò il Programma Sarcomi e Tumori Rari offre la partecipazione a molti protocolli di studio che esplorano l’attività di farmaci chemioterapici, terapie a bersaglio molecolare, e protocolli di immunoterapia. L’elenco degli studi clinici aperti è disponibile al seguente link
 
La Ricerca: un approccio traslazionale alla diagnosi e alla terapia
 
All’approccio multidisciplinare del Programma, si unisce l’approccio traslazionale, ovvero quella stretta collaborazione tra clinica e ricerca preclinica che permette di porre le basi per la scoperta di nuovi farmaci e nuove strategie terapeutiche. Già all’inizio del percorso del paziente, viene proposta la possibilità di partecipare agli studi di ricerca traslazionale, spiegando al paziente gli obiettivi di tali ricerche ed acquisendo il consenso informato. Il gruppo di ricerca traslazionale, diretto dal Dottor Grignani e coordinato dalla Dottoressa Ymera Pignochino, concentra i suoi studi su nuove strategie di cura integrate basate sulle specifiche alterazioni molecolari riscontrate in ciascuna specifica malattia tumorale. Ciò richiede di comprendere i meccanismi molecolari sfruttati dal tumore per acquisire il proprio vantaggio proliferativo, l’origine della metastasi in altre sedi dell’organismo, le dinamiche di resistenza alla chemioterapia e le interazioni tra tumore e microambiente.
 
Staff
 
Equipe Oncologica: Sandra Aliberti (Dr.ssa)
Equipe Chirurgica: Chirurgia Oncologica
 

About

Inaugurato nel 1997, l'Istituto di Candiolo si configura quale centro di riferimento internazionale per la cura e la ricerca nell'ambito delle malattie oncologiche.